Le Operette

le operette piccole opere per occasioni perfette

ROMA • MÜNCHEN • MADRID​

Chi siamo

Laura Orsolini

Sono nata a Roma nel 1968 e ho avuto la fortuna di incontrare molto presto tante storie vecchie e nuove: raccontate, scritte e soprattutto meravigliosamente disegnate. Così, quando dopo la maturità classica ho dovuto scegliere cosa fare da grande, avevo le idee ben chiare: illustratrice e magari anche autrice di libri “con le figure”.
Ho pubblicato il mio primo albo nel 2002, al quale è seguita una dozzina di nuovi titoli, curati da editori di diversi paesi (Germania, Corea, Francia, Canada e Italia). I miei lavori se ne sono andati a spasso per il mondo, partecipando a mostre internazionali di illustrazione. Anche io ho girato un po’ di mondo, trascorrendo diversi anni in Asia per arrivare, nel 2021, in Germania, a Monaco di Baviera.

Al progetto de Le Operette sono approdata ammaliata dall’idea di “traslocare” idee e colori dalle pagine dei libri a una linea di creazioni artigianali in cui riflettere la cura per i dettagli e il gusto per il gioco: due passioni che accomunano me e Rachele!
E qui, nel mondo de Le Operette, ho intenzione di fermarmi a lungo, allegra, impegnata e in buona compagnia.

Laura Orsolini
Rachele Lo Piano

Rachele Lo Piano

Roma, 1974. Nasco, e da molto presto mi innamoro di qualsiasi espressione artistica che vedo realizzarsi intorno a me: i vestiti e i maglioni cuciti e filati da mia madre e mia nonna, le copie di Modigliani dipinte da mio padre, i disegni di precisione realizzati da mio fratello e le poesie romantiche scritte da mia sorella. Per farla breve, da tanti anni sono consulente di comunicazione e marketing, web designer, editor e copywriter. Ho maturato una lunga esperienza nel campo dell’editoria che mi ha permesso di conoscere a fondo i processi e le regole di grafica, web design, desktop publishing e stampa, applicati successivamente a un gran numero e generi di contesti lavorativi.
Dall’altra sono un’umanista. Amo la filosofia e la linguistica, e grazie a questa altre parte di me coordino abitualmente progetti di comunicazione complessi, perché ho la fortuna di conservare una visione di insieme dei processi.
Quando posso insegno quello che imparo, perché credo profondamente nel valore dell’educazione per la costruzione di una società migliore e più felice. Le Operette sono un meraviglioso spazio di libertà e condivisione.